Quando oggi a pranzo ho mostrato a Luca la foto del piatto che volevo preparare per noi stasera, ah fatto un bel “wowwwwww”.
Ok. Andata. Stasera ci aspetta una bella crema di porcini con involtini di scampi e pancetta.
Per questa ricetta devo ringraziare la Cucina Italiana, che l’ha resa il piatto della copertina del mese di agosto e che probabilmente è anche il motivo per cui comprai la rivista, visto che io vado matta per i funghi! Per i funghi porcini, poi impazzisco ancora di più.
La ricetta è facile, e secondo me fa super scena. Quindi è perfetta per un pranzo per amici, quando si vuol fare bella figura. Anche perché può essere preparata prima e riscaldata all’istante! Inoltre non è importante che i funghi siano belli, l’importante è che siano freschi (e buoni!).
Ingredienti per 2 persone:
- Burro e scalogno
- Porcini: 250 g.
- Sale fino, pepe nero e rosmarino
- Brodo vegetale
- Mezzo cucchiaio di farina e un cucchiaio di panna fresca
- Per la guarnizione: 2 grossi scampi, 4 fettine di pancetta, timo, aglio, olio extravergine di oliva
Cosa mi serve:
- Pentola coi bordi alti
- Pentolino per fare il brodo
- Minipimer
- Tazza o bicchiere
- Padella
Cosa devo fare:
- Pulisco i funghi, metto da parte un paio di funghetti piccoli, e taglio i restanti a tocchetti.
- Preparo il brodo.
- Faccio un soffritto (nel burro) con 1/4 di scalogno tritato, poi aggiungo i funghi tagliati a tocchetti (tenendo da parte quelli piccoli), il sale, il pepe, il rosmarino e cuocio per qualche minuto.
- Copro con il brodo e faccio cuocere fin quando i funghi non sono morbidi (una decina di minuti), poi rimuovo il rosmarino e frullo il tutto.
- Metto in una tazza la panna e la farina, li mescolo, ci aggiungo un po’ di composto ai funghi per mescolare meglio, e aggiungo i tutto al composto che riporto a bollore.
- Pulisco gli scampi (rimuovendo guscio e intestino), e poi li avvolgo nella pancetta.
- All’ultimo preparo la guarnizione: metto in una padella un po’ di olio con un mezzo spicchio di aglio schiacciato e delle foglioline di timo, e rosolo da tutti i lati sia gli scampi che i funghetti rimasti.
Compongo il piatto mettendo sopra la crema di funghi (calda) gli scampi, i funghetti e le foglioline di timo.
Aggiustare la densità: per una crema più liquida aggiungo del brodo, per una crema più densa lascio a bollire.