Tutti abbiamo preparato il creme caramel nella nostra vita, ma questa ricetta vi stupirà perché è la ricetta del creme caramel perfetto.

Io sono una amante di tutti i dolci fatti con le uova e non ero mai abbastanza soddisfatta delle ricette che provavo del creme caramel, finché non mi sono imbattuta in questa ricetta. Oramai è diventata la ricetta classica per il creme caramel e non mi ricordo neanche più dove la trovai la prima volta. Quindi teniamocela stretta e impariamola a memoria.

Semplicemente perfetta.
Creme caramel
Il creme caramel è proprio uno dei miei dolci preferiti.E dopo aver provato mille ricette diverse, ho finalmente trovato la ricetta per un creme caramel perfetto!
Quantità: 8 people
Ingredienti
- 1/2 litro latte
- 150 grammi zucchero
- 1 bustina vanillina
- 1 scorza limone
- 5 uova
- sale
- 130 grammi zucchero per il caramello
Istruzioni
- Ricopro con la carta forno la teglia del forno e ci metto sopra gli stampini. Poi preparo lo zucchero caramellato e lo verso negli stampini. Preriscaldo il forno a 190 gradi.
- Metto nel pentolino il latte, lo zucchero, la vanillina, la scorza del limone, e un pizzico di sale, mescolo, e faccio bollire il tutto.
- Sbatto in un recipiente le uova, poi aggiungo il composto caldo filtrandolo con un colino, e mescolando in continuazione (e sempre dalla stessa parte). Verso il tutto negli stampini.
- Cuocio a bagnomaria nel forno per circa 20 minuti (devono uscire solidi). Quando gli stampini sono a temperatura ambiente, metto in frigorifero per 3 o 4 ore almeno
Note
Per levare il creme caramel dallo stampino staccarlo dal bordo del recipiente con l’aiuto di un coltello e girare lo stampino sul piatto.
Se è in metallo, immergere lo stampino (freddo) un paio di minuti in acqua calda.
Se è in alluminio, forare con un coltellino Non si portano in tavola i recipienti utilizzati per la cottura – Galateo
Se è in metallo, immergere lo stampino (freddo) un paio di minuti in acqua calda.
Se è in alluminio, forare con un coltellino Non si portano in tavola i recipienti utilizzati per la cottura – Galateo