Sono un po’ di giorni che mi sveglio a colazione e non so proprio cosa mangiare. Mi sono proprio stufata dei soliti biscotti e vorrei qualcosa da divorare non solo con gli occhi, ma anche con la bocca.

Allora mi sono detta che quasi quasi potevo prepararmi una bella crostata alla marmellata. Io a dire la verità ho esagerato un po’ con la marmellata, perché ho fatto uno stampo più piccino e non mi sono saputa regolare. Voi mi raccomando non siate ingordi come me!

Ecco di seguito la ricetta, quella giusta. Il segreto è partire da una ottima pasta frolla, come ho descritto sotto, e come potete trovare anche qui. E poi, che dire, mi raccomando scegliete la vostra marmellata preferita.

Crostata alla marmellata
Ingredienti
- 340 g marmellata a mio piacimento (circa un vasetto)
Pasta frolla per crostate
- 250 g farina 00
- 1 pizzico sale
- 70 g zucchero
- 1/2 scorza grattugiata di limone
- 125 g burro a temperatura ambiente se lavoro l’impasto a mano, di frigorifero se uso un robot
- 2 tuorli di uovo
Istruzioni
Preparo la pasta frolla
- Metto in un recipiente la farina, un pizzico di sale, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e amalgamo. Poi aggiungo (al centro) il burro fatto a pezzettini e i tuorli d’uovo ed amalgamo finché l’impasto non assomiglia alla sabbia.Se lavoro l’impasto a mano utilizzo le punte delle dita.
- Formo una palla sul ripiano di legno schiacciando più volte l’impasto con le mani. Se ho problemi nel formare la palla mi bagno le mani con acqua fredda e provo nuovamente. Ricopro l’impasto con la pellicola per alimenti e lo metto in frigo per almeno 1/2 ora.
Finisco la crostata
- Lavoro la pasta frolla con le mani (all’inizio sarà molto dura), e facendo attenzione a tenere un po’ di pasta frolla da parte, stendo il resto su un ripiano in legno infarinato con l’aiuto di un mattarello.
- Preriscaldo il forno a 200 gradi. Stendo l’impasto nello stampo, bucherello l’impasto con la forchetta e poi farcisco con la marmellata. Dalla pasta frolla avanzata ricavo (coin il taglia pasta) delle listarelle che vado ad intrecciare.Cuocio per 20 minuti. Lascio raffreddare la crostata sopra una grata, e la rimuovo dallo stampo solo quando è fredda.
Note
P.S. Una volta che avete cotto la crostata di marmellate, non c’è bisogno di metterla in frigo e la potete tenere a temperatura ambiente.