Oggi ho voluto riprendere un dibattito di qualche tempo fa, dove si discute delle proprietà curative di una alimentazione basata su frutta e verdure.
Addirittura alcuni studi scientifici sostengono che l’alimentazione possa bloccare lo sviluppo di tumori, o altre patologie di sviluppo cronico.
Sostengono questo filone di pensiero, il famoso oncologo Umberto Veronesi,il professore Franco Berrino, uno dei maggiori epidemiologi in campo europeo, e Colin Campbell, autore del famoso libro “The China Study” dove si ritiene che le proteine animali favoriscono l’insorgenza e la crescita del cancro e che attraverso l’alimentazione è possibile attivare o disattivare la crescita di un tumore.
Ci si crede? Non ci si crede?
Sicuramente una alimentazione maggiormente basata sui vegetali è consigliata come ricorda la piramide alimentare che vede alle basi dell’alimentazione un forte consumo di frutta e verdura, e che credo sia un suggerimento poco seguito a livello giornaliero da molte famiglie italiane.
Assolutamente da vedere questa intervista delle Iene sull’argomento, che a quanto pare è passata (a mio avviso) un po’ troppo inosservata.
E il codice europeo contro il cancro cosa dice in tema di alimentazione? Vedi i punti 5 e 6, che in pratica dicono di mangiare principalmente cereali integrali, legumi, verdura e frutta; limitare i cibi ad alto contenuto calorico (cibi con alto contenuto di zuccheri e grassi) ed evitare le bevande zuccherate; evitare la carne conservata; limitare la carne rossa e i cibi ad alto contenuto di sale; limitare l’assunzione di alcolici.