Io non capisco come mai tutti continuano a dire “come si mangia bene in toscana”!
Si certo si mangia bene, ma non è che sia difficile cucinare da “toscano”. Sono piatti facilissimi a fare e che non impiegano neanche troppo tempo.
Prendiamo i fagioli toscani per esempio, è sufficiente bollirli con qualche attenzione, e son pronti. Banale no?
Inoltre i fagioli fanno anche bene alla salute, perché i legumi aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo (e inoltre essendo proteine limitano un consumo eccessivo di carne!)
Circa 130 grammi di legumi ogni giorno ridurrebbero del 5 per cento il colesterolo LDL e questo si tradurrebbe in un calo del 5-6 per cento del rischio cardiovascolare complessivo.
Ingredienti per 4 persone:
- Fagioli cannellini freschi: 1 kg (pesati con la buccia)
- Una foglia di salvia e uno spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva, sale e pepe nero da macinare al momento.
Cosa mi serve:
- Pentola capiente e schiumarola per tirare su i fagioli una volta cotti
Cosa devo fare:
- Metto i fagioli sbucciati in una pentola di acqua (facendo attenzione all’acqua che deve essere abbondante), aggiungo un po’ di olio, una foglia di salvia e uno spicchio di aglio schiacciato.
- Faccio cuocere per circa trenta minuti, dopo di che rimuovo la salvia e l’aglio. A questo punto posso salare i fagioli.
- Al momento di servire, aiutandomi con una schiumarola, tiro su i fagioli (lasciando i fagioli in eccesso nella pentola). Condisco con olio e pepe nero macinato al momento.
Il giorno dopo: si scaldano leggermente i fagioli (che ho tenuto in frigorifero nella loro acqua) e poi si tirano su con la schiumarola.
Con questa ricetta partecipo al contest sul colesterolo indetto dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
Semplici, classici, buoni!
complimenti!