
Milk pan
Che nome strano per un dolce! E pensare che è tutto italiano.La prima volta che lo ho assaggiato ne sono rimasta conquistata: è super soffice e al tempo stesso golosissimo.Allora ho chiesto la ricetta, comprato lo stampo a forma di zuccotto e… voilà, replicato a più non posso.E se poi volete confrontarvi con la ricetta originaria del Milk Pan, dovete andare nel Molise dove pare abbia le sue origini. C’è chi dice che sia di Campobasso…Il suo nome è legato al liquore Milk (di cui si può benissimo fare a meno o si può sostituire con altro liquore) e a Pan che probabilmente è l’abbreviazione di pane e non ha niente a che fare con il termine inglese pan (vaschetta).
Ingredienti
- 6 uova
- 1 pizzico sale fino
- 300 g zucchero
- 110 ml liquore milk in mancanza acqua o liquore strega
- 300 g burro
- 160 g fecola
- 150 g farina
- 1 bustina lievito
- 1 poco burro e farina per imburrare e infarinare lo stampo
Per la glassa
- 2 tavolette cioccolato bianco
- 2 cucchiai nutella
Istruzioni
- Imburro e infarino lo stampo e preriscaldo il forno a 180 gradi.Sciolgo il burro a bagnomaria (sui fornelli) o in alternativa nel microonde (imposto la massima potenza e cuocio per circa 1 minuto).Monto a neve le chiare dell’uovo aggiungendo un pizzico di sale.
- Monto in un recipiente grande lo zucchero con i tuorli delle uova, poi aggiungo il liquore (o in mancanza l’acqua), il burro fuso, la fecola e la farina, e da ultimo il lievito. A questo punto aggiungo le chiare d’uovo montate a neve con movimenti dal basso verso l’alto.
- Verso il tutto nello stampo (dovrebbe essere riempito per i 2/3) e inforno per circa 45 minuti, coperto da carta forno.Durante la cottura non apro mai il forno, poi faccio raffreddare la torta, e solo dopo la rimuovo dallo stampo.
- Sciolgo il cioccolato a bagnomaria o nel microonde (imposto la massima potenza e cuocio per circa 1 minuto), aggiungo due cucchiai di nutella, mescolo bene e verso sul dolce. Per essere più precisi (di me) si può mettere il dolce sulla griglia del forno, e poi versarvi sopra il cioccolato, così non vi rimarrano brutte sbavature (ma buone!) sul piatto.
Note
Quando la glassa alla cioccolata si è rappresa, il dolce è pronto!
Grazie
Ciao a tutti Confermo la ricetta pubblicata da Chiara che mi è stata data dalla suocera molisana! In assenza di liquore milk, l’utilizzo dello strega è contemplato.
Confermo anche che piaccia molto!
Ciao Lulu, ho visto che anche una altra signora me la ha totalmente bocciata. Ooops. A me l’ha data una signora di Campobasso, e a parte il nome su cui c’è molto furore, vi assicuro che è deliziosa.
Non è assolutamente la ricetta del milk pan!
Assolutamente vietata la nutella! E comunque le origini sono molisane, precisamente di Campobasso.
a me una signora di Campobasso ha dato esattamente questa ricetta, quindi direi che è abbastanza affidabile
Il vero milk pan si bagna con il liquore milk ed è ricoperto di glassa alla nocciola e cioccolato bianco questo che hai fatto tu non è il milk pan fatti dare bene la ricetta prima di scriverla qui
Praticamente hai creato una ricetta che non ha nulla a che vedere con il milk pan. Nutella nella glassa?? Sostituire il liquore Milk con altro liquore? Praticamente tolte queste due cose, Non è più il milk pan!
Praticamente hai creato una ricetta che non ha nulla a che vedere con il mi lo pan. Nutella nella glassa,,, Sostituire il liquore Milk con altro liquore? Praticamente tolte queste due cose, Non è più il mi lo pan!