L’altro giorno ero curiosa di vedere se la versione che conosco io per preparare l’omelette fosse proprio quella ufficiale e maggiormente riconosciuta.
Così ho iniziato a fare qualche ricerca in internet e sui libri di cucina, dove ho scoperto che in realtà esistono due tipi di omelette: l’omelette alla francese e quella american style.
All’inizio ero tentata di preparare quella francese, ma dopo avere rivisto la puntata di Masterchef dove i concorrenti erano impegnati a fare l’omelette alla francese, e soprattutto dopo avere visto tutte le difficoltà che avevano nel preparare un piatto che come concezione dovrebbe essere un piatto familiare e facile da fare, ho deciso di continuare a utilizzare la mia ricetta per le omolette all’americana.
Per quanto riguarda dosi ed eventuali farciture, non c’è una unica regola. Potete farcire l’omelette con i vostri ingredienti preferiti, e per quanto riguarda il numero di uova da utilizzare io di regola calcolo almeno 3 uova per omelette.
Potete preparare una omelette per ogni persona, o se siete in più persone, potete prepararne una unica e dividerla. L’importante è che la padella sia di misure proporzionate, infatti quando versate il composto questo deve formare uno strato abbastanza alto (ad esempio per 4 uova consiglio una pentola di diametro di circa 18 cm.).
Ingredienti per 2 persone:
- Uova: 6
- Burro (per imburrare la padella)
- Sale fino e pepe nero da macinare
- Eventuali farciture: io ho usato del parmigiano reggiano grattugiato
- Eventuale guarnizione: dell’aneto tritato, o dell’erba cipollina, o del parmigiano reggiano grattugiato
Cosa altro mi serve:
- Recipiente per amalgamare le uova
- Padella antiaderente
- Spatola per piegare l’omelette
Cosa devo fare:
- Apro le uova e verso il contenuto nel recipiente, dove con una forchetta le amalgamo bene formando un composto omogeneo (non deve rimanere traccia dell’albume). Salo.
- Metto del burro nella padella antiaderente e lo faccio sciogliere (deve diventare marroncino), poi abbasso il fuoco
- Verso nella padella il composto liquido, e con la forchetta lo muovo, ti tanto in tanto, affinché il liquido vada sul fondo della padella. Quando parte del composto è ancora liquido aggiungo l’eventuale farcitura (parmigiano grattugiato) e chiudo in due la omelette con la apposita spatola.
- Rimuovo dalla padella, ribaltando l’omelette sul piatto. Aggiungo l’eventuale guarnizione, il pepe macinato, e servo.