Questa torta piace proprio a tutti, e sarà difficile farla durare a lungo. E’ semplicemente buonissima: d’altronde è pasta frolla ripiena di crema pasticcera, non si può non apprezzarla!

La pasta frolla e la crema pasticcera vengono fatte come di consueto (vedi pasta frolla e crema pasticcera), sono solo leggermente diverse le dosi degli ingredienti.
Ho scritto la ricetta sia con lo stampo da crostata veramente grande (28 cm di diametro) che con uno stampo di medie dimensioni (23 cm di diametro).

Inoltre vi consiglio di farla con largo anticipo, perché deve raffreddare, altrimenti rischierete (come me) di portarla a casa degli amici che è ancora nello stampo!!!
Quando l’ho portata è stata letteralmente assalita, è stato difficile pure mettere lo zucchero a velo, perché c’erano bambini ovunque pronti a mangiarmi la torta. Poi il giorno dopo mi han detto: “dovevi farla più grande, è già finita!”.

Torta della nonna
Attrezzatura
- Stampo da 23 cm di diametro
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 300 g farina
- 110 di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- 3 tuorli di uova
- 150 g burro
Per la crema pasticcera
- 750 g latte intero fresco
- 1/2 limone la scorza
- 6 tuorli di uova
- 190 g zucchero
- 60 g farina
Per completare la torta
- 60 g pinoli sgusciati circa
- zucchero a velo
- 1 poco di farina e burro
Istruzioni
Preparo la pasta frolla
- Metto in un recipiente la farina setacciata, un pizzico di sale, lo zucchero e amalgamo.
- Poi aggiungo (al centro) il burro (a temperatura ambiente) fatto a pezzettini con le mani, e i tuorli d’uovo.
- Lavoro l’impasto con le punte delle dita, fino a ottenere una specie di farina gialla, a questo punto formo una palla (prima nel recipiente e poi sul ripiano). Se avete problemi nel formare la palla, bagnatevi le mani con acqua fredda, e provate nuovamente.
- Ricopro l’impasto, omogeneo ma non ancora elastico, con la pellicola per alimenti, schiacciandolo un po' con le mani, e metto in frigo per almeno 1/2 ora.
Preparo la crema pasticcera
- Metto il latte e la buccia del limone in una pentola e lo porto a ebollizione.
- Metto in un recipiente i tuorli e lo zucchero, e li monto con lo sbattitore elettrico.
- Poi aggiungo la farina (setacciata) e amalgamo. Aggiungo il latte (filtrandolo con un colino per eliminare la scorza di limone) e riporto il tutto sul fuoco, avendo cura di mescolare continuamente il composto.
- Faccio cuocere la crema per circa 7-8 minuti a fuoco moderato. Trasferisco il tutto in un recipiente largo, copro con pellicola trasparente (che deve stare a contatto) e faccio raffreddare.
Compongo la torta
- Imburro e infarino lo stampo e preriscaldo il forno (statico) a 180°.Attenzione: le dosi per la pasta frolla sono alquanto precise. Non sprecatela e fate strati sottili! Se volete essere sicuri di averne abbastanza per la copertura, scegliete uno stampo leggermente più piccolo.
- Stendo 3/4 di pasta frolla su un ripiano leggermente infarinato e fodero lo stampo, faccio dei fori con la forchetta, aggiungo la crema (fredda o a temperatura ambiente), copro con la pasta frolla rimanente (la arrotolo sul matterello e poi la srotolo sulla torta), faccio dei fori con la forchetta, spennello un po' di acqua sulla superficie, aggiungo i pinoli che premo leggermente con le mani.
- Cuocio per 40 minuti. Faccio raffreddare la torta, e solo dopo la rimuovo dallo stampo. Spolvero la torta con zucchero a velo.
- Per conservarla: mettila in frigorifero!
Note
- Per la pasta frolla: 400 g. di farina, 150 g. di zucchero a velo, un pizzico di sale, 4 tuorli di uova, 200 g. di burro
- Per la farcitura alla crema: 1 lt di latte fresco, la scorza di 1 limone, 8 tuorli di uova, 250 g di zucchero, 80 g. di farina
- Per completare la torta: 80 g. circa di pinoli e zucchero a velo
- Un po’ di farina, e un po’ di burro