Sono troppo entusiasta di questa ricetta!
Con questa ricetta vi sentirete dei super chef, anche se vi assicuro che è di facile preparazione.
Contiene una sorpresa, perché invece di amalgamare un tuorlo intero, ho deciso di aggiungere un tuorlo di quaglia che potete così o amalgamare voi, o altrimenti ripescare e gustare con la crema (come fosse un uovo con asparagi!).
A dire la verità la prima volta l’ho aggiunto così come è, e ci sono rimasta male perché è affondato e non si vedeva più.
Così la volta dopo, ho aggiunto un crostino e ho ottenuto un risultato perfetto (o quasi perché mi son dimenticata la guarnizione) Sic!
Ingredienti per 2 persone:
- Porro: 1/2
- Asparagi: 1 mazzetto
- Patata: 1
- Brodo vegetale
- Olio extravergine di oliva, sale fino, pepe da macinare
- Panna (fresca a lunga conservazione): 2 cucchiai
- Piccoli crostini: 2
- Uova di quaglia: 2 tuorli
Cosa altro mi serve:
- Pentole: 1 piccola per il brodo, 1 più grande per la crema
- Pelapatate per pelare gli asparagi
- Minipiner
Cosa devo fare:
- Preparo un po’ di brodo vegetale nella pentola piccola (per farlo in casa, leggi qui)
- Faccio un soffritto con il porro pulito e tagliato a rondelle nella pentola più grande, e aggiungo gli asparagi puliti (spelati) e la patata, entrambi fatti a pezzetti
- Aggiungo il brodo, non troppo, è sufficiente che copra gli ingredienti, e faccio cuocere per 10 minuti. Poi levo qualche punta di asparago, e continuo a cuocere per una altra decina di minuti. Frullo il tutto con il minipiner. Se necessario aggiusto di sale.
- Verso la crema di asparago nel piatto, aggiungo un filo di olio e pepe, un cucchiaio di panna, un crostino, le punte di asparago, e il tuorlo (che così non affonda).
Si certo. A crudo!
Così lo puoi mangiare col cucchiaio sul crostino, o affogare il tutto nella vellutata e mescolare.
Provala, è buonissima e facile.
Ancora più delicata con gli asparagi bianchi.
Fammi sapere come ti è venuta.
Ciao! Ma il tuorlo va crudo?